



ed EMDR

Psicoterapia
EMDR

Psicoterapia
Individuale

Psicoterapia
di Coppia

Psicoterapia
Breve

Indagine
Neuropsicologica

Dott.ssa Ilaria Spoletini
Psicologa, Psicoterapeuta iscritta all’albo, Dottore in Neuropsicologia.
Specializzazione in Psicoterapia conseguita presso Isipsé (Istituto di Psicoterapia in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale). Formazione in Neuropsicologia svolta presso IRCCS Santa Lucia, Roma; Policlinico Gemelli, Roma; Trinity College, Dublino. Dottorato conseguito presso Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Roma. Attualmente, Psicoterapeuta presso lo Studio privato di Psicoterapia, Casa di Cura psichiatrica Villa Maria Pia Roma e Sperimentatore Principale del progetto di ricerca approvato dal Ministero della Salute: “Studio dei fattori psicologici e neuropsicologici e loro impatto su aderenza terapeutica, prognosi e qualità di vita in pazienti con malattie cardiovascolari: fattori di rischio, di protezione e implicazioni terapeutiche” presso IRCCS San Raffaele Pisana, Roma. Formazione certificata in EMDR.EMDR
L’approccio Teorico
L’EMDR (“Eye Movement Desensitization and Reprocessing”) è un approccio terapeutico scientificamente provato per il trattamento del trauma e di disturbi legati allo stress. Si basa sul modello di elaborazione adattiva dell’informazione (AIP), secondo il quale l’evento traumatico viene immagazzinato in memoria in modo disfunzionale e frammentato insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel momento. Le informazioni “frammentate” racchiuse nelle reti neurali, non potendo essere elaborate, continuano a provocare disagio nel paziente, fino a causare l’insorgenza di patologie. L’EMDR, utilizzando i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata, porta alla desensibilizzazione e rielaborazione delle esperienze traumatiche. Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico perdono la loro carica emotiva negativa (“desensibilizzazione”), diventando più adattivi ed integrati (“rielaborazione”). In quest’ultima fase, avviene una ristrutturazione cognitiva, ovvero il paziente modifica le valutazioni cognitive su di sé, integra i ricordi con emozioni adeguate alla situazione, al fine di adottare comportamenti più adattivi.
L’approccio teorico su cui si basa l’attività clinica della Dr.ssa Ilaria Spoletini è quello della Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale integrato con il metodo scientifico psicoterapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
L’EMDR è riconosciuta come metodo di dimostrata efficacia scientifica per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati dal Ministero della salute, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dall’American Psychological Association, dall’American Psychiatric Association e da altre società scientifiche internazionali. La sua efficacia è dimostrata per tutti i tipi di trauma. Gli studi mostrano i cambiamenti neurobiologici che si verificano durante ogni seduta di psicoterapia, rendendo l’EMDR il primo trattamento psicoterapeutico con un’efficacia neurobiologica provata. Le scoperte in questo campo confermano l’associazione tra i risultati clinici di questa terapia e alcuni cambiamenti a livello delle strutture e del funzionamento cerebrale (tratto dal sito: www.emdr.it).
Gli ultimi Articoli
Ansia: un segnale da utilizzare o un problema da risolvere? La storia di una paziente
Tutti noi abbiamo a che fare con l’ansia. Compare prima di un esame, di una prova importante, di un incontro significativo, oppure -a volte- senza...
Dolore cronico e depressione: un nodo da sciogliere
Il dolore è una percezione somatica che indica un segnale di pericolo per l’uomo; pertanto svolge una importante funzione per l’adattamento....
Il sostegno psicologico nelle malattie fisiche invalidanti
I pazienti affetti da malattie mediche maggiori subiscono un enorme cambiamento nella loro percezione di sé, del ruolo all’interno della famiglia e...